Alejandro Lopez Martin ha studiato viticoltura ed enologia all’Università Politecnica di Madrid, poi nel 2009 ha preso la decisione di preservare e dare continuità al vigneto di Garnacha nera piantato per la prima volta nel 1940 e che ha ereditato, nella sua città natale a Serranillos del Valle, trenta minuti a sud di Madrid.
Si dà il caso che quello di Alejandro sia anche l’ultimo vigneto esistente della città; la viticoltura di questa zona, un tempo florida, è stata sostituita da altre colture di alto valore, con l’eccezione appunto dei vini attualmente prodotti da Alejandro.
Il suo stile di vinificazione sia per il bianco autoctono Malvar, sia per i rossi prodotti con il Garnacha Nera, segue la tecnica di vinificazione tradizionale di Madrid chiamata sobremadre; al termine della fermentazione alcolica il mosto rimane insieme ai lieviti, senza alcun travaso, tranne quello che precede l’imbottigliamento. Il tempo massimo in cui il mosto può rimanere con i lieviti è di 180 giorni e solo le stratificazioni più centrali possono essere imbottigliate, in modo da escludere la parte superiore che viene a contatto con l’aria e la parte inferiore che è a contatto con le fecce e l’uva diraspata e pigiata.
Nel frattempo Alex ha trovato altri vigneti abbandonati nelle città vicine e ha iniziato un piano meticoloso per preservarli e rigenerarli a dispetto dell’età e gli anni di abbandono
.
La sua filosofia del lavoro è semplice e diretta, nel totale rispetto dell’ambiente, in vigna e in cantina; nei vigneti utilizza decotti biodinamici di varie piante spontanee locali, come ortica, equiseto, calendula e camomilla; l’osservazione sistemica e la sperimentazione per soddisfare al meglio le esigenze e le caratteristiche specifiche delle sue vigne, hanno garantito una seconda vita ai vigneti.
Una volta in cantina, le uve vengono lavorate individualmente con lieviti autoctoni, preservando così l’identità di ogni vigneto, senza l’utilizzo di alcun tipo di sostanza chimica enologica nel processo di produzione e così il vino che ne risulta, è… solo ed unicamente uva!
Assoluta purezza e aderenza alla tradizione sono i tratti distintivi dei vini Punta de Flecha.
VELO DE LUBA 2021
Vitigno Malvar 100%
Grado Alcolico 12,5 %
Tipo di suolo Sabbia, pietra
PUNTA DE FLECHA 2020
Vitigno Garnacha 100%
Grado Alcolico 11,5 %
Tipo di suolo Argilla calcare